Membro di
Socia della

Una donazione per la tutela dell'ambiente

La Federazione Nazionale Pro Natura è la più antica Associazione ambientalista italiana, vive da sempre di solo volontariato.

Fai una donazione alle Federazione utilizzando il

Conto corrente postale:
n. 36470102 - IBAN IT74I0760101000000036470102

Conto corrente bancario:
Intesa San Paolo
IBAN IT44E0306909606100000115558

Se farai un lascito testamentario la Federazione si impegna a preservare il bene per finalità di conservazione naturalistica, di miglioramento ambientale, di divulgazione e di educazione ambientale.

Leggi tutto...

Aderisci a Pro Natura!

 

 

Se sei un singolo cittadino puoi far parte di un'Associazione aderente a Pro Natura presente tua zona


Le associazioni trovano invece informazioni per l'adesione a questo link

Leggi tutto...

Gli ambientalisti salvano la natura del Parco dello Stelvio - Il Consiglio di Stato blocca i nuovi impianti sciistici a solda per l’assenza di Valutazione Ambientale Strategica

Il Consiglio di Stato ha dato ragione alle associazioni ambientaliste: la realizzazione del nuovo impianto sciistico di Solda è incompatibile con i valori naturalistici e paesaggistici tutelati dal Parco Nazionale dello Stelvio. Nove Associazioni ...

Leggi tutto...

Pesticidi: urgente e necessario ridurre il loro uso

Sotto attacco i Regolamenti  della Commissione europea per la transizione ecologica dell’agricoltura e il ripristino della natura

Appello di 16 Associazioni ambientaliste, dei consumatori e del biologico italiane ai tre Ministri competenti, MASAF, MASE e Sanità per sollecitare il sostegno del Governo alla proposta di ...

Leggi tutto...

Italia pro glifosato?

L’Italia dice SI al rinnovo dell’autorizzazione per un altro anno del diserbante, mentre Francia, Germania e Slovenia si sono astenuti facendo mancare la maggioranza qualificata per la proroga della scadenza prevista il prossimo 15 dicembre. Quale sarà la posizione del nuovo Governo nazionale?

Slitta di un altro mese la decisione del Comitato permanente per le piante, gli ...

Leggi tutto...

Contaminati dai pesticidi!

Pesticidi: quando li cerchi li trovi, nelle persone, nelle acque, nel suolo, le sostanze chimiche di sintesi utilizzate in agricoltura sono pervasive, persistenti e pericolose per la salute delle persone e per l’ambiente. L’Unione Europea chiede all’Italia di ridurre del 62% il loro utilizzo entro il 2030.
Il Check Up europeo sui pesticidi dell’iniziativa Good Food Good Farming rivela che una 1 persona su 3 è contami...

Leggi tutto...

Fuori Programma - The Good Lobby Italia

Noi, le organizzazioni e i movimenti della società civile, abbiamo stilato un “programma alternativo” da inviare ai leader delle forze politiche. Chiederemo loro un impegno a prendersi carico dei temi che stanno a cuore ai cittadini e alle cittadine e che risultano ai margini della campagna elettorale. Sostieni anche tu Fuori Programma:

https://www.thegoodlobby.it/campagne/fuoriprogramma/

Leggi tutto...

Elezioni 2022: agenda per una vera transizione ecologica dell’agricoltura

In vista delle elezioni politiche nazionali del 25 settembre la Coalizione #CambiamoAgricoltura presenta a tutti i partiti e movimenti politici candidati un’agenda delle azioni istituzionali per la prossima Legislatura per una vera transizione ecologica della nostra agricoltura

Leggi tutto...

Per 17 associazioni e coalizioni europee le deroghe alla condizionalità della PAC nel 2023 sono inaccettabili

Appello al Ministro Patuanelli: cambi idea e dica NO al rinvio delle norme ambientali della PAC

17 Associazioni nazionali, insieme alle coalizioni europee, hanno inviato una lettera per esprimere alla Commissione Europea la propria preoccupazione in relazione alla possibilità che conceda deroghe a due norme ambientali fondamentali della condizionalità della ...

Leggi tutto...